Come si conserva la farina?
Le farine di Cuore di Macina non hanno conservanti e il fatto di essere integrali o semintegrali facilita la formazione delle farfalline.
Con l’arrivo del caldo e l’aumento del grado di umidità la farina ha quindi bisogno di qualche piccolo accorgimento per conservarne freschezza e qualità.
Ecco alcuni suggerimenti utili:
-
Conservazione: conserva la farina in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Assicurati che sia ben sigillato per evitare l’ingresso di umidità o insetti.
-
Luogo fresco e asciutto: conserva la farina in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Evita di tenerla vicino a fonti di colore, al lavello o alla finestra, in quanto i cambiamenti di temperatura e l’umidità possono causare l’insorgere di muffe o farina appassita.
-
Evita l’esposizione all’aria: l’ossigeno può contribuire all’irrancidimento della farina. Se possibile, utilizza un contenitore sottovuoto o, in alternativa, premi bene il coperchio per eliminare l’aria in eccesso prima di sigillarlo.
-
Mantieni lontano odori forti: la farina ha la capacità di assorbire gli odori circostanti. Assicurati di conservarla lontano da alimenti o sostanze che potrebbero trasferirle odori indesiderati.
-
Utilizza subito dopo l’apertura: la farina ha una durata di conservazione più lunga se rimane sigillata nella confezione originale. Tuttavia, una volta aperta, cerca di utilizzarla entro il più breve tempo possibile per garantirne la freschezza.
-
Congelamento: se desideri conservare la farina per periodi prolungati, puoi considerare l’opzione del congelamento. Trasferisci la farina in un sacchetto sigillabile resistente al gelo o in un contenitore con chiusura ermetica e conservala nel congelatore. Assicurati di etichettare il contenitore con la data di congelamento e utilizzala entro un periodo di 6-12 mesi per evitare l’insorgere di sgradevoli sapori di freezer.